Sono nata in Italia, per molti anni ho vissuto a Berlino e successivamente a Sydney (Australia)
in contesti multiculturali che hanno influenzato la mia arte.
Sempre più viviamo in società multiculturali dove fa capolino la globalizzazione che spinge verso un appiattimento delle culture e limita la poliedricità tipica di noi esseri umani. Poliedricità come caratteristica dell'universo che ci ospita, che però come l etimologia del vocabolo stesso spiega : tutto è uno, tutto va nella stessa direzione. Tuttavia, paradossalmente, le differenze vengono sempre più vissute con drammaticità. Le tensioni nelle società del nostro mondo sono evidenti e si contrappongono a quel equilibrio di differenze che madre natura ha indicato come la via per vivere in equilibrio.
I miei lavori vogliono mostrarsi a individui spogliati dei loro pregiudizi, del loro background culturali, delle loro paure.
Vogliono portarci alla essenza del tutto. Tutto è uno.
Ho sempre pensato all'arte come a un qualcosa che sensibilizza l' animo umano, che lo riporta alla sua vera natura, a quello spirito che non ha il filtro di conoscenze accumulate in una vita. Mi piace rappresentare ciò che è legato al mondo come posto in qui viviamo, dove tante individualità vivono vite diverse intente però sempre a dare la risposta alla più difficile delle domande :
Chi siamo?
Data la mia estrazione occidentale, rivolgo maggiormente il mio interesse a culture diverse, molte volte visitate nei viaggi e conosciute direttamente.
I volti africani mi riportano ad una terra ancestrale, dove tutto forse ha inizio. I ritmi sono lenti, seguono i tempi dettati da madre natura. Da essa si ha tutto, da essa si impara, da essa si ottiene quella pace che deriva dall'accettazione.
Lottare è lottare contro se stessi.
L' oriente mi rimanda spesso a quei monaci che dedicano la vita alla ricerca del sé. Li rappresento poiché manifestano una spiritualità che è legata alla ricerca individuale di ognuno di noi più che alla religione in quanto dogma.
Come Ghandi disse :” Dio non ha religione.” Ed è in tutti noi.
Nei lavori di astrattismo mi rifaccio spesso al continente australe dove gli aborigeni vivevano strettamente connessi alla terra. Le tradizioni si tramandavano oralmente e le rappresentazione grafiche erano un mix di visioni ancestrali, mappe di percorrenza per le vastità da attraversare e forme di ordine superiore legate allo spirito e alla memoria collettiva.
L'uomo, la natura, la creazione sono il tutto. Il tutto è uno.
Non pongo limiti al pubblico a cui mi rivolgo. Tutti, lasciando da parte razionalità, estrazione culturale, pregiudizi, possono percepire il senso dell'unicità che voglio trasmettere. L'invito è di non usare la mente, essa divide. Guardiamo ed ascoltiamo con il cuore. Il cuore ci unisce. Guardare e respirare questo senso di appartenenza al tutto ci pone al di sopra delle distinzioni che l'essere umano ha saputo con tanta “presunta intelligenza” tracciare nei millenni. Tutto è uno, tutto è interconnesso. Mai più di ora l'uomo sente il bisogno di una riflessione. Scienza, conoscenza, ricerca hanno migliorato la mera condizione materiale di pochi, ma si è creato un vuoto. Non vi è armonia, non vi è scambio, non vi è la convinzione che arrecare danno ad altri e a qualsiasi cosa ci circondi significa arrecare danno a noi stessi.
TUTTO è UNO
Vi aspetto il 29 giugno alle ore 18.00 in piazza Navona, via di Parione 10 , ROMA per la inaugurazione della rassegna artistica internazionale dove sarò presente con una...
Via aspetto il 1 maggio alle ore 18.00 per l’inaugurazione della mia mostra personale presso lo studio di INterior Design ABITECH di Mauro Lena, a Portogruaro in Viale Trieste...
Per qualsiasi curiosità o informazione non esitare a scrivermi
Telefono : +39 348 90 62 103
Email : info@natasciaartico.it
Indirizzo: Portogruaro (VE) Italia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.